La rosalia alpina

La rosalia alpina è uno dei più famosi e belli coleotteri d’Europa, particolarmente conosciuta per la sua colorazione nera e blu e per i ciuffi neri presenti sui segmenti delle lunghe antenne. Grazie alla lunghezza del corpo che può arrivare fino ai 40 millimetri è tra i più grandi rappresentanti di quest’ordine. Purtroppo l’uso intensivo delle foreste di faggio per la produzione di legna da ardere e mobili in legno, ma anche una gestione forestale confusa con la rimozione rigorosa di qualsiasi legno morto hanno privato rosalia alpina dei suoi mezzi di sostentamento, portandola sull’orlo dell’estinzione. Il nome della specie “alpina” si riferisce alla sua zona di maggiore distribuzione. Eppure diversi esemplari sono nella Faggeta, all’interno della riserva naturale di Pietraporciana, a conferma della particolare biodiversità che si è creata, tale da essere assimilabile a quella di altre latitudini e altitudini.

Aggiungi al diario

Non hai un account?
Registrati