Gli insediamenti preistorici e le necropoli

Necropoli delle Pianacce

Sarteano è caratterizzata dalla corrente culturale della ceramica a bande lineari, diffusa in Toscana meridionale e in Umbria, affine a quelli di Fiorano Modenese e Sasso. La produzione è stata datata a circa 4100 anni a. C. su materiali della Grotta dell’orso, a un chilometro da Sarteano, in località Villa Contucci. Nel sito è documentato un orizzonte inferiore a ceramica a linee dentellate, cui seguono livelli caratterizzati da varie forme vascolari. Fra queste spiccano tipici boccali globulari per lo più a un’ansa, vasi a triangoli a punti impressi, terrine a bugne. Le necropoli etrusche nei dintorni di Sarteano attestano la presenza di stabili insediamenti nella zona sin dagli inizi dell’età di Ferro, con una fioritura nel corso del 7°-6° sec. a.C., seguita da una fase di recessione e, sul finire del 4° sec., da una ripresa protrattasi sino a tutto il 2° sec. a.C.

La frequentazione della Grotta dell’orso continua fino all’XI secolo a.C. e si hanno infine tracce di epoca romana con frammenti di piatti e anforoni. Un’altra cavità carsica nel territorio di Sarteano è la Buca del rospo posta sul versante occidentale del monte Cetona che ha restituito vasi dell’antica età del bronzo deposti per una raccolta rituale delle acque di stillicidio.

Aggiungi al diario

Non hai un account?
Registrati