Il castello riscoperto, con vista

Castiglioncello del Trinoro è un antico Comune che si raggiunge con un tratto di strada bianca, in un territorio selvaggio, costellato di tombe etrusche e ritrovamenti archeologici, compresi i resti di del cassero medievale. Questo castello riscoperto, con un pugno di case e gli avanzi di mura è, semplicemente, il cuore di un regno incontaminato che ti regala spazi aperti incredibili e uno dei paesaggi più belli del mondo. Lo ha capito un facoltoso americano di origini italiane, amante del Rinascimento e dell’Opera lirica, che lo ha trasformato in albergo diffuso (ribattezzato “Monteverdi”, non a caso). Le abitazioni sono state recuperate, per fortuna senza tradire l’essenziale eleganze che il luogo richiede, ed è stata finanziata la campagna di scavo del possente cassero: il cuore dell’insediamento medievale. Sono le testimonianze di una storia complessa, fatta di un susseguirsi di proprietà e ingerenze tutte medievali, nei confronti di una orgogliosa comunità: si va dalle famiglie nobili (i Manenti, i Salimbeni, i Cennini) ai frati camaldolesi, fino alle città Stato di Orvieto, Siena, Firenze e al Granducato di Toscana.

Aggiungi al diario

Non hai un account?
Registrati